Progetti Europei

PROGETTO C4B

Il Progetto CIRCULAR BIO-BASED BUSINESS MODELS TO CREATE HIGH-VALUE BIO-BASED PRODUCTS IN INTEGRATED VALUE CHAINS (C4B), approvato nell’ambito del bando del Programma Horizon Europe 2021-2027, ha preso avvio a gennaio 2024 e durerà 4 anni.

OBIETTIVI PERSEGUITI
  1. Esaminare il potenziale delle possibili forme di accordi contrattuali e modelli di business per creare innovazioni sostenibili e competitive nella bioeconomia attraverso la conversione di sottoprodotti, residui e rifiuti dell'agricoltura e della silvicoltura in prodotti bio-based ad alto valore aggiunto;
  2. Sviluppare e promuovere modelli imprenditoriali per diversi settori della produzione primaria nell'UE che si basino sulle infrastrutture rurali esistenti, sostengano le economie di scala e contribuiscano a un'equa distribuzione di costi, benefici e rischi tra gli operatori economici;
  3. Contribuire a una migliore comprensione delle filiere bio-based sostenibili ed eque, dei punti sinergici lungo e tra le catene del valore agricole, forestali e industriali;
  4. Esplorare le opzioni di investimento esistenti, comprese le fonti non tradizionali (ad esempio, collaborazioni intersettoriali, ecc.) e identificare barriere e fattori abilitanti per operazioni sostenibili a lungo termine;
  5. Prendere in considerazione fattori socioeconomici, che influenzano il comportamento degli agricoltori e sviluppare indicatori per valutare gli impatti economici, ambientali e sociali per agricoltori, silvicoltori e zone rurali attraverso una maggiore cooperazione;
  6. Entrare in contatto con un'ampia gamma di parti interessate (agricoltori, silvicoltori, industria, trasformatori, consulenti, cluster, ecc.) e sviluppare insieme un portafoglio di priorità di ricerca e innovazione che possono essere attuate nell’ambito del Programma europeo Horizon Europe E nelle partnership europee di settore, come CBEJU (Circular Bio-based Europe Joint Undertaking).
Approfondisci

PROGETTO FOODIS

Il progetto Foodis (Ecosistema transfrontaliero per l’innovazione e la sostenibilità nelle catene del valore del settore food), approvato nell’ambito del Programma Interreg Italia-Austria 2021-2027, consiste nella creazione di un ecosistema collaborativo tra Friuli Venezia Giulia e Carinzia, in grado di trasferire conoscenze ed opportunità alle imprese delle catene del valore del settore food, supportandone lo sviluppo innovativo e l'adozione di processi circolari e tecnologie avanzate, grazie alla condivisione su scala transfrontaliera di know-how complementare, servizi, competenze e in strutture logistiche, soluzioni digitali ottimizzate e trasferibili.

OBIETTIVI PERSEGUITI:

1. Rafforzamento del ruolo degli intermediari qualificati del sistema dell’innovazione in collaborazione transfrontaliera (rappresentati nel partenariato in particolare da FAB FVG e LCAS, enti che perseguono finalità di interesse generale e supportano la crescita delle imprese regionali);
2. Valorizzazione di complementarietà e sinergie a livello transfrontaliero nel campo dell’innovazione e della logistica avanzata, mettendo a sistema risorse presenti ai due lati del confine nell’ottica della collaborazione e dell’efficienza, allo scopo di sviluppare catene del valore food innovative, circolari e responsabili;
3. Rafforzamento strategico delle capacità di innovazione delle imprese delle filiere food, favorendo l’assorbimento di conoscenze e la valorizzazione di opportunità in grado di determinare concreti impatti sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale, accompagnando le catene del valore verso la circolarità, la resilienza e la responsabilità, tenendo conto delle peculiarità dello scenario competitivo attuale;
4. Sviluppo di nuove opportunità di business per le imprese transfrontaliere in aree comuni di specializzazione intelligente, valorizzando il potenziale offerto dalla digitalizzazione e le competenze tecniche specialistiche dei partner (food innovation e sicurezza alimentare, qualità nutrizionale, circular food cycles, logistica sostenibile, strumenti digitali).

FOODIS crea un ecosistema transfrontaliero tra FVG e Carinzia, rispondendo a logiche concrete di sostenibilità, convenienza economica, efficienza nella gestione dei flussi e degli scambi, che richiedono un territorio contiguo e di dimensioni adeguate, ma il modello e le soluzioni sviluppate saranno trasferibili in altri territori (in primis il Land Salzburg).
Approfondisci

CATALOGO DELLE OPPORTUNITA’
 
Grazie al progetto FOODIS abbiamo creato un network di esperti a supporto delle imprese nella transizione verso sistemi alimentari e logistici più sostenibili.
I profili dei membri della nostra rete, di cui facciamo parte anche noi assieme ai nostri partner, sono consultabili in un Catalogo digitale delle opportunità:
Vai al catalogo

KATALOG DER MÖGLICHKEITEN

Dank des FOODIS-Projekts haben wir ein Netzwerk von Experten aufgebaut, das Unternehmen beim Übergang zu nachhaltigeren Lebensmittel- und Logistiksystemen unterstützt.
Die Profile der Mitglieder unseres Netzwerks, zu dem auch wir zusammen mit unseren Partnern gehören, können in einem digitalen Katalog der Möglichkeiten eingesehen werden:
Zum Katalog

PROGETTO DAIRY+

Il Progetto DAIRY+, approvato nell’ambito del Programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027, ha preso avvio ad aprile 2024 e durerà 24 mesi.

OBIETTIVI PERSEGUITI
  1. Sviluppare uno spazio transfrontaliero collaborativo a supporto dell’innovazione circolare della filiera lattiero-casearia;
  2. Individuare le migliori pratiche per la valorizzazione circolare dei diversi sottoprodotti della catena del valore, sulla base dei potenziali, volumi e interessi dell’area di confine italo-slovena di riferimento, e delle capacità di ricerca e produttive esistenti / considerabili;
  3. Sviluppare le conoscenze e le capacità di portatori di interesse e imprese per contribuire concretamente all’avvio di una bioeconomia circolare sostenibile dal punto di vista economico, sociale ed ambientale;
  4. Testare attraverso azione pilota la fattibilità, sulla base delle dimensioni small-scale dei caseifici dell’area di confine italo-slovena, percorsi sostenibili di recupero e valorizzazione di sottoprodotti di filiera, sviluppando anche nuovi prodotti di valore aggiunto;
  5. Migliorare la circolarità, sostenibilità, resilienza e competitività della catena del valore transfrontaliera del lattiero-caseario, generando maggiore valore per gli operatori della filiera e diminuendo gli sprechi e le esternalità ambientali negative attualmente prodotti.
Approfondisci

PROGETTO BioTech2Agri

Il Progetto BioTech2Agri, approvato nell’ambito del Programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027, ha preso avvio ad aprile 2024 e durerà 24 mesi.

OBIETTIVO PERSEGUITO
  1. Il progetto BioTech2Agri si pone l’obiettivo di supportare il rafforzamento delle capacità di innovazione biotech delle imprese transfrontaliere, valorizzando principi attivi estratti da piante per la messa a punto di prodotti innovativi in ambito food, feed, nutraceutica, cosmetica.
Approfondisci

PROGETTO ToBeReaL

Fondazione Agrifood & Bioeconomy FVG è partner del progetto ToBeReaL -  Empowering bioeconomy projects by deploying Technical, Business, Regulatory and Social assistance services.

Nei suoi 5 anni di durata (1.11.2024 - 31.10.2029), ToBeReaL prevede di prestare assistenza specialistica (tecnica, di business, legale / IPR e innovazione sociale) a 30 progetti nel campo della bioeconomia in tutta Europa, considerando tutti i tipi di biomassa e livelli di maturità tecnologica, con l'obiettivo di accompagnarli verso il raggiungimento dello status di "progetti faro".

L'iniziativa comprende, inoltre, l'attuazione di attività di engagement di una pluralità di stakeholder, grazie a webinar, workshop tematici e BioPitch Forum, favorendo il trasferimento di conoscenze e buone pratiche di successo ed il networking con fornitori di materia prima e tecnologie e investitori.

Il partenariato è composto dai seguenti enti, tra cluster, società di consulenza, enti di ricerca e PMI:
  • PNO Innovation S.L (Spagna) - Coordinatore
  • Innovation Engineering (Italia)
  • Chamber of Commerce and Industry of Štajerska (Slovenia) 
  • Cluster of Bioeconomy and Environment of Western Macedonia (Grecia) 
  • BioFuel Regions (Svezia) 
  • Fondazione Agrifood & Bioeconomy (Italia) 
  • Bioeconomy for Change (Francia) 
  • Bioeconomy Cluster (Repubblica Slovacca) 
  • AINIA (Spagna)
  • Flanders Research Institute for Agriculture, Fisheries and Food (Belgio)
  • Flemish Institute for Technological Research (Belgio)
  • PNO Innovation Unipessoal Lda. (Portogallo) 
  • Bio Base Europe Pilot Plant (Belgio)
  • NNFCC Ltd. (UK)   

ToBeReaL è una Coordination and Support Action (CSA) finanziata dal Programma Horizon Europe 2021-2027.

Budget e finanziamento UE complessivi: 2.999.846,18€
Approfondisci

PROGETTO AMBRA

Il progetto AMBRA - Agricoltura di montagna e bioeconomia rurale per la resilienza del paesaggio alpino è co-finanziato dall'Unione Europea, PC Interreg VIA Italia-Austria 2021-2027.

Con il progetto AMBRA promuoviamo colture tipiche di montagna e pratiche agronomiche ispirate all’agroecologia.

Sperimentiamo processi per l’estrazione di ingredienti attivi da piccoli frutti (es. mirtilli, more, lamponi, fragole…) e per la valorizzazione di fibre, pigmenti e materiali naturali.

Studiamo percorsi per trasformare i sottoprodotti di filiere agricole montane in prodotti innovativi di valore aggiunto.

In questo modo possiamo individuare modelli di bioraffinerie rurali di montagna e facilitare l’attivazione di nuove filiere economicamente sostenibili.

Promuovendo il collegamento tra gli attori locali vogliamo stimolare l’avvio di nuove attività economiche compatibili con la tutela degli ecosistemi.

In questo modo favoriamo il presidio del territorio montano, il rafforzamento della biodiversità e la resilienza del paesaggio rurale alpino.

 
Approfondisci