Politiche Europee, Nazionali e Regionali

PIATTAFORME EUROPEE

La Fondazione partecipa per conto della RAFVG alle attività sulle piattaforme tematiche europee specifiche per i settori agroalimentare e della bioeconomia. In particolare segue le piattaforme tematiche denominate: Agri-food e Industrial Modernisation.
Si occupa di creare la quadrupla elica costituita dalla Regione stessa, le Università regionali, le aziende del territorio e le comunità locali, che sono le figure indispensabili per aderire e partecipare alle attività delle Piattaforme europee S3P.
Inoltre FAB FVG lavora per presentare progetti, ricercare partner da coinvolgere in essi, sviluppare relazioni, network e collabora per lo sviluppo delle attività nelle sub-thematic areas a cui il Friuli Venezia Giulia partecipa o sono di interesse regionale.

Le piattaforme su cui FAB FVG ha delle attività in corso sono:

BERRY+ (INDUSTRIAL MODERNISATION)
La nostra Agenzia è partner nella piattaforma europea BERRY+, all'interno dell'area S3 dedicata alla Modernizzazione Industriale. La partnership mira a creare un cluster interregionale per la lavorazione di prodotti ad alto valore aggiunto da risorse naturali ed i cosidetti side streams (esternalità di produzione). La priorità viene data alle materie prime, i prodotti finali e le tecnologie associate alle seguenti catene del valore: alimenti funzionali, proteine vegetali, cosmetici rigenerativi, erbe e gli streams industriali dalle foreste, in particolare quelli che sostituiscono prodotti a base di materie prime non sostenibili. Queste aree di lavoro iniziali non sono esclusive, ma possono essere ampliate e diversificate con nuove catene del valore sostenibili e circolari. BERRY + è inizialmente costituita da 8 regioni.

(link Piattaforma europea S3 Industrial Modernisation)
(link SubPiattaforma Berry+)

HIGH TECH FARMING (AGRIFOOD)
Questa piattaforma ha l'obiettivo di ricercare sistemi per accelerare l'adozione di tecnologie avanzate in grado di migliorare le prestazioni delle aziende agricole e della gestione aziendale, dando priorità alla sostenibilità e utilizzando l'agricoltura di precisione. E' costituita da 36 regioni. Il FVG sta cercando di attivare un'unità locale quale Pilot Farm.

(link Piattaforma europea S3 Agrifood)
(link SubPiattaforma High Tech Farming)

TRACCIABILITA' E BIG DATA (AGRIFOOD)
Questa piattaforma si pone l'obiettivo di contribuire alla digitalizzazione della catena del valore agroalimentare attraverso l'adozione di tecnologie digitali e la creazione di valore dai dati. E' costituita da 22 regioni e il Friuli Venezia Giulia è la regione responsabile delle Working Areas 3 e 4 (2 su 4 totali).

(link Piattaforma europea S3 Agrifood)
(link SubPiattaforma Traceability & Big Data)

CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI

I Cluster Tecnologici Nazionali (CTN) sono stati istituiti dal MIUR nel 2012 e sono reti di soggetti pubblici e privati che elaborano proposte e strategie per accelerare i processi di innovazione e aumentare la competitività industriale del sistema Paese e sono uno strumento di sviluppo e consolidamento delle strategie della ricerca scientifica e tecnologica messi a disposizione dal Piano Nazionale della Ricerca (PNR).

All'interno di ogni CTN viene eletto un Comitato Tecnico Scientifico (CTS) che ha lo scopo di definire le linee di indirizzo tecnologiche del Piano d’azione del Cluster, che concorreranno alla definizione dei principali piani Nazionali ed Europei dell’innovazione.
La Fondazione è socia di CTN CLAN e SPRING, che sono rispettivamente il CTN di riferimento per l'agroalimentare e il CTN di riferimento per il settore della bioeconomia e chimica verde.
FAB-FVG rappresenta la compaggine territoriale nel Consiglio di Presidenza e nel Comitato Tecnico Scintifico di CLAN.
Nel 2023 sono stati redatti dai Gruppi di Lavoro del CTN CLAN quattro position paper, consultabili al seguente link: POSITION PAPER

(link CTN CLAN)
(link CTN SPRING)
 

REVISIONE E AGGIORNAMENTO STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE (S3)

I Cluster regionali sono incaricati di supportare la RAFVG a mantenere aggiornata la Strategia di Specializzazione Intelligente per il Friuli Venezia Giulia.  Questa viene definita dalle cosiddette "traiettorie" di sviluppo, le quali devono essere coerenti con le esigenze delle imprese, essendo una condizione ex ante dei bandi PR-FESR 2021-2027 dedicati al settore produttivo per l'innovazione e gli investimenti. Inoltre, permettono alla RAFVG di partecipare alle iniziative interregionali delle piattaforme europee.
FAB FVG collabora con RAFVG per mantenere aggiornata la strategia di sviluppo del comparto dell'agroalimentare e della bioeconomia. Pertanto organizza periodicamente incontri (per gruppi omogenei) con le imprese, le associazioni e le istituzioni fino a giungere a un incontro finale di raccordo delle proposte da presentare alle autorità competenti. 
Inoltre RAFVG ha istituito tre specifici Comitati di Sorveglianza, uno che segue il Programma Regionale PR FESR, uno che segue il Complemento di Sviluppo Rurale CSR FVG, e il terzo che segue il Programma Regionale PR FSE+, a cui FAB FVG partecipa.

(Link all'approfondimento sull'S3)

PICCOLE PRODUZIONI LOCALI (PPL) FVG

La Regione Friuli Venezia Giulia, oltre che per la varietà e la bellezza del territorio, è caratterizzata dalla presenza di numerose piccole produzioni alimentari tipiche e di qualità, che rappresentano una vera e propria miniera a disposizione del consumatore e del turista.
A partire dal 2010 la Regione, assieme alle Aziende Sanitarie Locali, ai produttori e all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, ha promosso un progetto di sicurezza alimentare, denominato “Piccole Produzioni Locali” (PPL), che tiene conto dei principi di flessibilità e proporzionalità, per consentire la produzione di alimenti sicuri in ambito rurale senza un carico burocratico eccessivo.
Si tratta di produzioni di nicchia, i cui caratteri principali sono: l’origine locale della materia prima, i limiti posti alle quantità che possono essere lavorate dagli operatori e quelli relativi all’ambito di vendita (provincia e province contermini).
FAB FVG in questo: 
  • sostiene i corsi per quanto riguarda la parte conserve vegetali, pane e prodotti da forno 
  • fa il campionamento dei prodotti e dà assistenza tecnica alle aziende per la parte conserve vegetali, pane e prodotti da forno 
  • monitora e censisce tutti i produttori PPL regionali
  • partecipa al tavolo tecnico regionale

(Link progetto PPL)

POLI FORMATIVI

POLO FORMATIVO AGROALIMENTARE
Il Polo Formativo Agroalimentare elabora e gestisce i percorsi di qualifica post diploma (IFTS), focalizzati sulle produzioni agricole e il settore alimentare che servono a rispondere ai fabbisogni del mercato del lavoro del territorio. Siamo partner assieme agli enti di formazione, l'università, gli istituti scolastici superiori e i centri di ricerca, e contribuiamo a trasmettere al Polo le esigenze formatiche del comparto produttivo raccolte attraverso la mappatura delle imprese.

(link Polo Formativo)
 
POLO FORMATIVO SVILUPPO RURALE FVG (PSR 2014-2020)
Il Polo Formativo Sviluppo Rurale FVG-PSR 2014-2020 si occupa della formazione prevista dalla misura 1.1 del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Friuli Venezia Giulia. Tale formazione è obbligatoria per i beneficiari delle misure agroambientali, dei progetti di filiera e del pacchetto giovani. L'obiettivo è quello di promuovere il trasferimento di conoscenze e l'innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali, attraverso interventi sia di carattere collettivo che individuale con diversi gradi di approfondimento e con contenuti specialistici suddivisi.

(link Polo Formativo Sviluppo Rurale)

TAVOLI TECNICI E DI INDIRIZZO A CUI FACCIAMO PARTE

  • Tavolo di coordinamento Progetto Regionale PPL
  • Tavolo Tecnico dell’Agenzia Lavoro & SviluppoImpresa
  • Osservatorio Regionale per la gestione delle micotossine negli alimenti
  • Tavolo Tecnico Nazionale Mais
  • Polo Formativo Agroalimentare FVG
  • Polo formativo sviluppo rurale FVG - PSR 
  • Cluster Nazionale SPRING
  • Cluster Nazionale CLAN