La Fondazione partecipa per conto della RAFVG alle attività sulle piattaforme tematiche europee specifiche per i settori agroalimentare e della bioeconomia. In particolare segue le piattaforme tematiche denominate: Agri-food e Industrial Modernisation.
Si occupa di creare la quadrupla elica costituita dalla Regione stessa, le Università regionali, le aziende del territorio e le comunità locali, che sono le figure indispensabili per aderire e partecipare alle attività delle Piattaforme europee S3P.
Inoltre FAB FVG lavora per presentare progetti, ricercare partner da coinvolgere in essi, sviluppare relazioni, network e collabora per lo sviluppo delle attività nelle sub-thematic areas a cui il Friuli Venezia Giulia partecipa o sono di interesse regionale.
Le piattaforme su cui FAB FVG ha delle attività in corso sono:
BERRY+ (INDUSTRIAL MODERNISATION)
La nostra Agenzia è partner nella piattaforma europea BERRY+, all'interno dell'area S3 dedicata alla Modernizzazione Industriale. La partnership mira a creare un cluster interregionale per la lavorazione di prodotti ad alto valore aggiunto da risorse naturali ed i cosidetti
side streams (esternalità di produzione). La priorità viene data alle materie prime, i prodotti finali e le tecnologie associate alle seguenti catene del valore: alimenti funzionali, proteine vegetali, cosmetici rigenerativi, erbe e gli streams industriali dalle foreste, in particolare quelli che sostituiscono prodotti a base di materie prime non sostenibili. Queste aree di lavoro iniziali non sono esclusive, ma possono essere ampliate e diversificate con nuove catene del valore sostenibili e circolari. BERRY + è inizialmente costituita da 8 regioni.
(
link Piattaforma europea S3 Industrial Modernisation)
(
link SubPiattaforma Berry+)
HIGH TECH FARMING (AGRIFOOD)
Questa piattaforma ha l'obiettivo di ricercare sistemi per accelerare l'adozione di tecnologie avanzate in grado di migliorare le prestazioni delle aziende agricole e della gestione aziendale, dando priorità alla sostenibilità e utilizzando l'agricoltura di precisione. E' costituita da 36 regioni. Il FVG sta cercando di attivare un'unità locale quale Pilot Farm.
(
link Piattaforma europea S3 Agrifood)
(
link SubPiattaforma High Tech Farming)
TRACCIABILITA' E BIG DATA (AGRIFOOD)
Questa piattaforma si pone l'obiettivo di contribuire alla digitalizzazione della catena del valore agroalimentare attraverso l'adozione di tecnologie digitali e la creazione di valore dai dati. E' costituita da 22 regioni e il Friuli Venezia Giulia è la regione responsabile delle Working Areas 3 e 4 (2 su 4 totali).
(
link Piattaforma europea S3 Agrifood)
(
link SubPiattaforma Traceability & Big Data)