FAB FVG

FONDAZIONE AGRIFOOD & BIOECONOMY FVG

 
Con la costituzione della Fondazione Agrifood & Bioeconomy FVG (FAB FVG) i soci fondatori vogliono promuovere e sviluppare il settore agroalimentare e, più in generale, quello bioeconomico della Regione Friuli Venezia Giulia. I fondatori sono la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e tutti gli Istituti di credito locali.

Inoltre, la RAFVG ha conferito a FAB FVG dal 1 gennaio 2022, con la L.R. n. 13/2021, il ruolo e le funzioni del cluster regionale dedito all’agroalimentare e alla bioeconomia.
 

Il contesto

Il Friuli Venezia Giulia, per posizione e orografia, è da sempre un ponte naturale tra culture e capacità tanto uniche quanto, a  volte,  antitetiche, e la sostenibilità di un territorio in un momento di post- globalizzazione è oggi la sfida che abbiamo innanzi.
Siamo confidenti del fatto che gli imprenditori agricoli, alimentari, del commercio e dei servizi della regione dimostrano competenze, a volte uniche. Capacità che trovano da sempre l’apprezzamento del consumatore, poiché testimoni tangibili dei valori che contraddistinguono le genti della nostra regione.
La costituzione di un   Ecosistema produttivo  Regionale  sotto  l’egida  di  una Fondazione di partecipazione (aperta alle imprese, alla ricerca, alla formazione, con la collaborazione dei cittadini e della pubblica amministrazione) è   oggi   una scelta forte, incisiva ed inclusiva per il futuro della nostra regione, perché consente ai protagonisti, che spesso parlano linguaggi diversi, di dialogare in maniera più costruttiva, e di avere uno strumento  operativo  capace  di  disegnare e perseguire un futuro migliore  per  il nostro territorio. 

Quali sono i compiti della Fondazione?

ANALISI           

Mappare le esigenze e le criticità delle diverse catene del valore, le capacità di innovazione offerte dal sistema locale e transregionale, attraverso lo strumento della strategia di sviluppo intelligente regionale (RIS3FVG) e della sua contestualizzazione europea (S3P).
 

SINTESI            

Sviluppare un dialogo tra pari secondo la logica di EDP (Processo di scoperta industriale) propria della strategia S3, con il fine sia di raccogliere proposte ed esigenze, sia di sviluppare o discutere elementi di crescita, innovazione e simbiosi imprenditoriale.
 

PROPOSTA        

Elaborare piani e strategie di intervento condivise da Catene del Valore (verticali e orizzontali) a valere su strumenti di investimento privati e pubblici sia regionali che nazionali o europei.
 

SVILUPPO          

Realizzare attività ed investimenti precompetitivi ritenuti indispensabili e frutto del processo di Analisi, Sintesi e Proposta; ciò anche per tramite proprio, di controllate o grazie alla collaborazione dei soci.