DAIRY+

DAIRY+

APPROCCI CONDIVISI DI BIOECONOMIA CIRCOLARE PER LA VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI DELLA FILIERA LATTIERO-CASEARIA

 

SKUPNI PRISTOPI KROŽNEGA BIOGOSPODARSTVA ZA VALORIZACIJO MLEČNIH STRANSKIH PROIZVODOV

 

DURATA/TRAJANJE: 24 MESI / 24 mesecev
INIZIO/ZAČETEK: 15/04/2024
FINE/KONEC: 14/04/2026
BUDGET TOTALE/CELOTNI ZNESEK: 917.037,58 €
BUDGET FESR/PRISPEVEK ESRR: 733.630,06 €


PARTNER DI PROGETTO / PROJEKTNI PARTNERJI:
  • LP/VP: Posoški razvojni center, Tolmin, Slovenia
  • PP2: Fondazione AGRIFOOD & BIOECONOMY FVG, Colloredo di Monte Albano, Italy
  • PP3: Univerza v Ljubljani - Biotehniška fakulteta, Ljubljana, Slovenia
  • PP4: Università degli Studi di Udine - Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali, Udine, Italy
  • PP5: Istituto Zooprofilattico Sperimentale Delle Venezie, Legnaro, Italy

PARTNER ASSOCIATI / PRIDRUŽENI PARTNERJI:
  • PA1/PPP1: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche – Servizio valorizzazione qualità delle produzioni, Udine, Italy
  • PA2/PPP2: Gospodarska Zbornica Slovenije – Zbornica Kmetijskih In Živilskih Podjetij, Ljubljana, Slovenia
 
SINTESI DEL PROGETTO: POVZETEK PROJEKTA:
La transizione da modelli produttivi lineari verso modelli legati all’economia circolare è considerata un bisogno comune a livello transfrontaliero e rappresenta, al contempo, una grande opportunità per rafforzare la resilienza e la sostenibilità di settori economici strategici, negli ultimi anni condizionati dalla crisi pandemica, dalle conseguenze della situazione geopolitica internazionale e dai cambiamenti nella domanda di mercato. Le politiche comunitarie, recepite a cascata a livello nazionale e quindi regionale, riconoscono il contributo fondamentale dei sistemi alimentari verso lo sviluppo sostenibile e la riduzione dei rifiuti e degli sprechi, attraverso il recupero ed il riutilizzo dei sottoprodotti. Nell’area transfrontaliera la filiera lattiero-casearia racchiude un potenziale molto interessante per la valorizzazione circolare dei sottoprodotti, il più abbondante dei quali è il siero di latte, attualmente impiegato parzialmente per mangimistica animale oppure scartato, senza prevedere applicazioni di maggiore valore aggiunto, con i conseguenti impatti negativi sull’ambiente. Prehod z linearnih proizvodnih modelov na modele, povezane s krožnim gospodarstvom, velja za skupno potrebo na čezmejni ravni, hkrati pa predstavlja veliko priložnost za krepitev odpornosti in trajnosti strateških gospodarskih sektorjev, ki so jih v zadnjih letih zaznamovali pandemična kriza, posledice mednarodnih geopolitičnih razmer in spremembe tržnega povpraševanja. Politike EU, ki se kaskadno izvajajo na nacionalni in nato regionalni ravni, priznavajo temeljni prispevek prehranskih sistemov k trajnostnemu razvoju ter zmanjšanju količine odpadkov in odpadkov s predelavo in ponovno uporabo stranskih proizvodov. Na čezmejnem območju ima mlekarska veriga zelo zanimiv potencial za krožno valorizacijo stranskih proizvodov, med katerimi je najbolj razširjena sirotka, ki se trenutno delno uporablja za živalsko krmo ali zavrže, ne da bi se predvidela uporaba z višjo dodano vrednostjo, kar ima posledično negativne vplive na okolje.
 
OBIETTIVI: CILJI:
  • mettere a sistema le proprie competenze complementari per sviluppare e promuovere modelli e soluzioni condivise e replicabili a supporto dello sviluppo di una bioeconomia circolare nella filiera lattiero-casearia
  • allineamento degli ecosistemi su scala transfrontaliera
  • sensibilizzazione e sviluppo delle capacità di operatori e portatori di interesse,
  • preparazione di strumenti operativi e di supporto alle policy,
  • dimostrazione di processi replicabili, con validazione della loro fattibilità tecnica ed economica e life-cycle assesment (LCA).
  • transizione green del settore agroalimentare, favorendo il recupero e riutilizzo di sottoprodotti per applicazioni di valore aggiunto, abbattendo sprechi e riducendo la generazione di rifiuti.
  • združiti svoje komplementarne kompetence, razviti in spodbujati skupne in ponovljive modele in rešitve v podporo razvoju krožnega biogospodarstva v verigi preskrbe z mlekom.
  • usklajevanjem ekosistemov na čezmejni ravni,
  • ozaveščanjem in krepitvijo zmogljivosti gospodarskih subjektov in zainteresiranih strani,
  • pripravo orodij za podporo delovanja in politike,
  • predstavitvijo ponovljivih postopkov s potrditvijo njihove tehnične in ekonomske izvedljivosti ter oceno življenjskega cikla (LCA)
  • učinkovit prispevek k zelenemu prehodu agroživilskega sektorja, saj spodbuja predelavo in ponovno uporabo stranskih proizvodov za uporabo z dodano vrednostjo, ter zmanjšanje količine odpadkov in zmanjšanje nastajanja odpadkov.
 
OUTPUT: UČINKI:
una mappa circolare della catena del valore, che consideri i percorsi di recupero e riutilizzo dei sottoprodotti, un cross-border stakeholder group che animerà uno spazio comune di innovazione circolare di filiera, un programma comune di capacity-building per gli operatori, un policy paper a sostegno di strategie e misure di aiuto alla circolarità del settore, un vademecum per la gestione dei sottoprodotti da parte delle imprese, uno studio di fattibilità tecnica ed economica di soluzioni replicabili per la valorizzazione circolare del siero di latte (favorendone la replicabilità), anche con LCA (misura degli impatti sull'ambiente e della performance in termini di sostenibilità). Potranno beneficiare dei risultati del progetto le imprese della filiera lattiero-casearia, le agenzie di settore (sviluppo locale, agroalimentare, sanità, ambiente), le autorità pubbliche che si occupano di bioeconomia e sviluppo sostenibile, gli enti di ricerca e formazione, la comunità transfrontaliera in generale. La necessità della cooperazione transfrontaliera viene giustificata dal fatto che l'avvio e lo sviluppo duraturo e sostenibile di una bioeconomia circolare di filiera richiedono il superamento dei confini, la valorizzazione di economie di scala e l’integrazione di risorse e competenze complementari presenti ai due lati del confine. zemljevid krožne vrednostne verige z upoštevanjem načinov predelave stranskih proizvodov in ponovne uporabe, čezmejna skupina zainteresiranih strani, ki bo oživila skupni inovacijski prostor za krožno dobavno verigo, skupni program krepitve zmogljivosti za izvajalce, politični dokument, ki podpira strategije in ukrepe za pomoč krožnosti v sektorju, priročnik za ravnanje podjetij s stranskimi proizvodi, študijo tehnične in ekonomske izvedljivosti ponovljivih rešitev za krožno valorizacijo sirotke (ki spodbuja ponovljivost), tudi z LCA (merjenje vplivov na okolje in uspešnosti v smislu trajnosti). Rezultati projekta bodo koristili podjetjem v mlečni verigi, sektorskim agencijam (lokalni razvoj, agroživilstvo, zdravje, okolje), javnim organom, ki se ukvarjajo z biogospodarstvom in trajnostnim razvojem, ustanovam za raziskave in usposabljanje ter čezmejni skupnosti na splošno. Potreba po čezmejnem sodelovanju je utemeljena z dejstvom, da je za začetek in trajnostni razvoj krožne oskrbovalne verige biogospodarstva treba prestopiti meje, izkoristiti ekonomije obsega ter vključiti dopolnilne vire in znanja na obeh straneh meje.


Il progetto è co-finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia
 
Projekt sofinancira Evropska unija v okviru Programa Interreg VI-A Italija-Slovenija


​​​​​SITO UFFICIALE DEL PROGETTO / URADNA SPLETNA STRAN PROJEKTA: www.ita-slo.eu/dairy

SOCIAL MEDIA FACEBOOK / DRUŽBENI MEDIJI FACEBOOK: 
https://www.facebook.com/profile.php?id=61561338790795

SOCIAL MEDIA LINKEDIN DRUŽBENI MEDIJI LINKEDIN:
https://www.linkedin.com/company/dairy-interreg-italia-slovenija-2021-2027